E’ interessante notare che la teoria copernicana, per un lungo periodo, non fu assolutamente condannata: solo quando Galileo dimostrò di sostenerla apertamente la Chiesa passò all’azione. Il motivo di questa pacifica convivenza tra Chiesa e dottrina copernicana, che comunque minacciava le Scritture sostenendo un Sole immobile, mentre invece nella Bibbia si trovava chiaramente scritto che fu ordinato al Sole di fermarsi, é essenzialmente questo : la teoria copernicana si presentava come un modello essenzialmente ” geometrico ” e matematico. Un’ipotesi e nulla più, una rappresentazione astratta. Galilei invece, proprio attraverso le osservazioni compiute con il suo cannocchiale, dimostrò che la teoria copernicana era una realtà fisica : la Terra girava effettivamente intorno al Sole e non stava ferma, “eppur si muove” !
Va tenuto presente che l’ atteggiamento ed il processo a cui viene sottoposto Galileo è molto diverso da quello subito da Giordano Bruno, non solo nelle sue conclusioni: Bruno é condannato al rogo , Galileo abiura , ossia firma un documento dove c’é scritto che le sue teorie sono false e si salva. E’ stato anche spesso criticato per aver fatto ” marcia indietro ” , rinunciando alle sue teorie, pur di scampare al rogo . In realtà c’é una questione di fondo più profonda: la diversità degli atteggiamenti di questi due intellettuali , dai loro interessi. Galilei é uno scienziato più che un filosofo : Di Galileo ci ricorderemmo comunque malgrado la sua figura, perché i risultati sarebbero comunque tangibili. Ma se Giordano Bruno avesse abiurato, sarebbe rimasto un personaggio anonimo e pressoché sconosciuto. Le idee filosofiche non valgono come le dimostrazioni pratiche. Galilei può permettersi di pensare: “io ho firmato il documento, sono salvo e posso proseguire i miei studi, però la verità da me sostenuta continua ad essere vera : la Terra continua a muoversi con o senza di me!”
I processi galileiani in realtà sono due: il primo avviene in
seguito alla pubblicazione del Sidereus Nuncius, nel quale vengono
riportate “solo” le sue scoperte astronomiche, che però già
dimostrano la verità della teoria copernicana. In questo processo
non si può arrivare a condannare Galileo, bensì la dottrina
copernicana che potendo essere riconosciuta valida in ambito fisico
va contro i principi della Chiesa. Galileo è per il momento soltanto
un incolpevole testimone oculare di fenomeni che potrebbero
sostenere una visione alterata della realtà. Egli non si erge ancora
a sostenitore della teoria rivoluzionaria. Tuttavia in questa
condanna indiretta vi é anche un ammonimento rivolto a Galileo che
viene “invitato” a non sostenere più queste dottrine “pericolose”.
Lui obbedisce perché vuole rimanere un ” buon cristiano ” per tutta
la vita . Forse lo farebbe anche, ma ha molti amici che svolgono
incarichi importanti nell’ ambito della Chiesa e che gli consigliano
teologicamente come poter difendere le sue dottrine ; questo
dimostra come anche nella Chiesa vi fossero , accanto alle
personalità più retrograde , anche uomini innovatori e pronti ad
accogliere le novità. In particolare tra i suoi amici c’ é proprio
il cardinale Maffeo Barberini , che in quegli anni viene nominato
papa col nome di Urbano VIII. A Galileo pare proprio questo il
momento migliore per tornare sulla questione copernicana.
Lo stesso papa propone il titolo per l’opera di Galileo, dove si
indica chiaramente la volontà di esporre la dottrina copernicana, ma
solo confrontandola criticamente con il sistema tolemaico -
aristotelico , che era quello più classico e favorito dalla Chiesa.
La parola ” dialogo ” implica infatti proprio un aperto dibattito
tra due personaggi, uno che difende la teoria copernicana e l’ altro
quella tolemaica, con un terzo personaggio che fa da ” arbitro “.
Nonostante la pubblicazione sia spalleggiata dal papa, il modo di
scrivere e l’ironia che permea il dialogo non può non far scattare
la censura e la condanna.
La sentenza della Chiesa è dura ed impone l’abiura dello scienziato se vuole aver salva la vita: “ … diciamo, pronunziamo, sentenziamo e dichiariamo che tu, Galileo sudetto, per le cose dedotte in processo e da te confessate come sopra, ti sei reso a questo S.° Off.° veementemente sospetto d’eresia, cioè d’aver tenuto e creduto dottrina falsa e contraria alle Sacre e divine Scritture, ch’il sole sia centro della terra e che non si muova da oriente ad occidente, e che la terra si muova e non sia centro del mondo, e che si possa tener e difendere per probabile un’opinione dopo esser stata dichiarata e diffinita per contraria alla Sacra Scrittura; e conseguentemente sei incorso in tutte le censure e pene dai sacri canoni e altre constitutioni generali e particolari contro simili delinquenti imposte e promulgate. Dalle quali siamo contenti sii assoluto, pur che prima, con cuor sincero e fede non finta, avanti di noi abiuri, maledichi e detesti li sudetti errori e eresie, e qualunque altro errore e eresia contraria alla Cattolica e Apostolica Chiesa, nel modo e forma da noi ti sarà data. E acciocché questo tuo grave e pernicioso errore e transgressione non resti del tutto impunito, e sii più cauto nell’avvenire e essempio all’altri che si astenghino da simili delitti, ordiniamo che per publico editto sia proibito il libro de’ Dialoghi di Galileo Galilei. Ti condaniamo al carcere formale in questo S.° Off.° ad arbitrio nostro; e per penitenze salutari t’imponiamo che per tre anni a venire dichi una volta la settimana li sette Salmi penitenziali: riservando a noi facoltà di moderare, mutare o levar in tutto o parte, le sodette pene e penitenze.”
A questa condanna segue l’abiura dello scienziato: “Io Galileo, figlio di Vincenzo Galileo di Fiorenza, dell’età mia d’anni 70, constituto personalmente in giudizio, e inginocchiato avanti di voi Eminentissimi e Reverendissimi Cardinali, in tutta la Republica Cristiana contro l’eretica pravità generali Inquisitori; avendo davanti gl’occhi miei li sacrosanti Vangeli, quali tocco con le proprie mani, giuro che sempre ho creduto, credo adesso, e con l’aiuto di Dio crederò per l’avvenire, tutto quello che tiene, predica e insegna la Santa Cattolica e Apostolica Chiesa. Ma perché da questo Santo Officio, per aver io, dopo d’essermi stato con precetto dall’istesso giuridicamente intimato che omninamente dovessi lasciar la falsa opinione che il Sole sia centro del mondo e che non si muova, e che la Terra non sia centro del mondo e che si muova, e che non potessi tenere, difendere né insegnare in gualsivoglia modo, né in voce né in scritto, la detta falsa dottrina, e dopo d’essermi notificato che detta dottrina è contraria alla Sacra Scrittura, scritto e dato alle stampe un libro nel quale tratto l’istessa dottrina già dannata e apporto ragioni con molta efficacia a favor di essa, senza apportar alcuna soluzione, sono stato giudicato veementemente sospetto d’eresia, cioè d’aver tenuto e creduto che il Sole sia centro del mondo e imobile e che la Terra non sia centro e che si muova; pertanto, volendo io levar dalla mente delle Eminenze Vostre e d’ogni fedel Cristiano questa veemente sospizione, giustamente di me conceputa, con cuor sincero e fede non finta abiuro, maledico e detesto li sudetti errori e eresie, e generalmente ogni e qualunque altro errore, eresia e setta contraria alla S.ta Chiesa; e giuro che per l’avvenire non dirò mai più né asserirò, in voce o in scritto, cose tali per le quali si possa aver di me simil sospizione; ma se conoscerò alcun eretico o che sia sospetto d’eresia lo denonziarò a questo S. Offizio, o vero all’Inquisitore o Ordinario del luogo, dove mi trovarò. Giuro anco e prometto d’adempire e osservare intieramente tutte le penitenze che mi sono state o mi saranno da questo Santo Officio imposte; e contravenendo ad alcuna delle mie dette promesse e giuramenti, il che Dio non voglia, mi sottometto a tutte le pene e castighi che sono da’ sacri canoni e altre costituzioni generali e particolari contro simili delinquenti imposte e promulgate. Così Dio m’aiuti e questi suoi santi Vangeli, che tocco con le proprie mani. Io Galileo Galilei sodetto ho abiurato, giurato, promesso e mi sono obligato come sopra; e in fede del vero, di mia propria mano ho sottoscritta la presente cedola di mia abiurazione e recitatala di parola in parola, in Roma, nel Convento della Minerva, questo dì 22 giugno 1633. Io Galileo Galilei ho abiurato come di sopra, mano propria”.
Così egli può trascorrere il resto della sua vita nella sua casa
di Arcetri, nei pressi di Firenze, assistito dalla figlia, aiutato
nelle ricerche dagli allievi e venerato da coloro che venivano a
incontrarlo anche da molto lontano. Muore nel 1642 .
La “riabilitazione” dello scienziato da parte della Chiesa Cattolica
arriva solo nel 1822, 180 anni dopo la sua morte, con la concessione
dell’imprimatur all’opera “Elementi di ottica e astronomia” del
canonico Settele, che dava come teoria consolidata e del tutto
compatibile con la fede cristiana il sistema copernicano. A riprova
di tale accettazione, nell’edizione aggiornata del 1846, tutte le
opere sul sistema copernicano vengono tolte dall’Indice. Tuttavia,
papa Giovanni Paolo II nel 1979 auspica ancora che l’esame del caso
Galilei sia ulteriormente approfondito. Egli dice testualmente:
“… io auspico che teologi, scienziati e storici, animati da uno spirito di sincera collaborazione, approfondiscano l’esame del caso Galileo e, nel leale riconoscimento dei torti, da qualunque parte provengano, rimuovano le diffidenze che quel caso tuttora frappone, nella mente di molti, alla fruttuosa concordia tra scienza e fede, tra Chiesa e mondo. A questo compito che potrà onorare la verità della fede e della scienza, e di schiudere la porta a future collaborazioni, io assicuro tutto il mio appoggio.” Lasciando ancora aperti dubbi non del tutto risolti: “… Le varie concordanze che ho rammentato non risolvono da sole tutti i problemi del caso Galileo, ma cooperano a creare una premessa favorevole per una loro onorevole soluzione, uno stato d’animo propizio alla composizione onesta e leale dei vecchi contrasti.”
Il 3 luglio 1981 viene istituita un’apposita “commissione di studio” che concluderà i lavori solo 11 anni dopo. Nella relazione finale, datata 31 ottobre 1992, il cardinale Poupard ammette che la condanna del 1633 fu ingiusta, per un’indebita commistione di teologia e cosmologia pseudo-scientifica ed arretrata, ma afferma anche che essa poteva essere giustificata dal fatto che Galileo sosteneva una teoria radicalmente rivoluzionaria senza fornire prove scientifiche sufficienti a permettere l’approvazione delle sue tesi da parte della Chiesa.
Assolto si, ma non senza colpe …
Presentazione del progetto
Prima di Galileo: la luce dei Greci e il
buio del Medioevo
Galileo Galilei: Chi era costui?